
Yoga, l'Arte della Trasformazione
Lo yoga è la più antica disciplina psico-fisica rivolta al mantenimento dello stato di benessere dell’individuo. Lavora simultaneamente sui diversi piani che costituiscono l’essere umano, non solo quello fisico, ma anche sui corpi respiratorio, emozionale, mentale e spirituale.
La pratica dello yoga e della meditazione (che è parte integrate dello yoga) consente di riconoscere gli schemi corporei e mentali abitualmente in uso e aiuta a sviluppare la consapevolezza di come potrebbero venire modificati per meglio rispondere alle mutevoli esigenze che la vita pone davanti.
Ne deriva una migliore capacità di riformulare gli obiettivi a seconda di come cambiano le situazioni e di come bisogna cambiare interiormente per riuscire a rapportarsi ad esse in modo positivo.
Diventa in questo modo possibile scoprire al proprio interno nuove energie e potenzialità, trascurate in quanto l’abitudine porta a ripetere sempre le stesse modalità di esperire la vita. Una “scoperta” che aiuta a navigare meglio nel fluire degli eventi, in modo più pro-attivo e sereno anche in presenza di una patologia.
Yoga dell'Esperienza e Yoga Accessibile
Lo Yoga proposto si basa direttamente sugli insegnamenti del Maestro dr. M.V. Bhole, integrato con gli insegnamenti di altre scuole improntate allo yoga della Tradizione. Tra queste, particolarmente significativo è lo Yoga Accessibile, secondo gli insegnamenti del suo fondatore Jivana Heyman e di Alessandra Uma Cocchi.
La pratica estremamente dolce e leggera può essere eseguita ove necessario anche sulla sedia. L’ampio ricorso a supporti di vario tipo (cuscino, coperte, bolster, mattonicini, cinghie, ecc.) e l’adattamento delle posture alle effettive possibilità del singolo praticante fa sì che la pratica possa essere agevolmente accessibile anche a persone con ridotta mobilità o altri problemi di salute, che possono beneficiare dei suoi effetti tonificanti, calmanti ed energizzanti.
Le semplici posizioni antalgiche e i movimenti lenti permettono di riattivare il corpo attraverso una dettagliata percezione delle varie zone, associata alla respirazione consapevole e alla meditazione guidata su corpo e respiro.
La pratica regolare consente di raggiungere stati di rilassamento profondo, utili a ridurre ansia e stress. Ne risulta migliorata anche la capacità cognitiva e di concentrazione e si sciolgono molti blocchi e tensioni, anche di origine psicosomatica. L’azione esercitata dal respiro consapevole consente di fare un pieno di energia, rinvigorisce l’organismo, stimola il sistema immunitario e favorisce il mantenimento della chiarezza mentale.
L’intera pratica è di fatto una meditazione a mediazione corporea, centrata sul gesto fisico estremamente lento e sull’ascolto profondo e consapevole di percezioni, respiro e oggetti mentali che emergono via via. La presenza all’interno di ogni incontro di tutte le “8 membra” della Tradizione fa sì che si preparino le giuste condizioni per arrivare più facilmente in una condizione di maggiore stabilità interiore.
Cosa ti serve per praticare
Lezioni individuali o in piccolo gruppo (max. 4-5 persone). Ogni lezione dura circa 80-90 minuti.
Abbigliamento comodo, una tuta è l’ideale. Trovi il tappetino e i cuscini al centro, ti basta portare un asciugamano o un telo e se vuoi una copertina per la meditazione.
È importante essere presenti a ciò che si fa: arriva sempre puntuale, meglio cinque minuti prima dell’inizio della lezione, spegni il cellulare e dedica il tempo dell’incontro solo a te stessa/o.
(Foto 220 Selfmade studio, licenza Shutterstock – Illustrazione Marina Demidova, licenza Adobe Stock)
