Giuliana Miglierini

Sono una ricercatrice della vita per passione. La domanda che m’ha sempre accompagnata, infatti, è: cos’è la vita? Con questa premessa, ho investigato, sperimentato, ipotizzato le trasformazioni della materia sotto molte vesti e attività. Qualche passo avanti l’ho fatto di certo, e lungo la strada ho abbandonato la Chimica per fare di me stessa il mio laboratorio personale di ricerca: questa è la via dello Yoga, la via verso la vera natura dell’Essere umano.

Ho iniziato a praticare lo yoga e la meditazione nel 1994, una pratica di crescita personale mai interrotta e che mi ha seguita nei miei numerosi spostamenti, ponendomi a contatto con molte scuole diverse.  Desidero ringraziare tutti i diversi Maestri per i loro preziosi insegnamenti.

Mi sono formata come insegnante yoga presso l’Accademia Samavaya di Lissone, sotto la guida di Gino Fioravanti e secondo insegnamenti improntati alla tradizione dello Yogacharya e medico indiano dr. M.V. Bhole. Sono onorata di aver potuto ricevere anche gli insegnamenti diretti del dr. Bhole, che mi hanno guidato a esplorare nel minimo dettaglio gli universi di corpo, mente e respiro. Grazie Bholeji!

Grazie anche a Alessandra Uma Cocchi e Jivana Heyman per avermi iniziato allo Yoga Accessibile, approccio fondamentale per rendere la pratica inclusiva e adatta a davvero tutte le diverse abilità, per dar modo a tutti di avvicinarsi e beneficiare dello yoga.

Grazie a Rossella Baroncini ho acquisito maggiore consapevolezza di come il movimento armonico del corpo apra alla “scoperta” di spazi inaspettati al suo interno e dell’importanza di “farsi amica” la gravità, che mai ci abbandona in questa permanenza sul pianeta Terra.

Una delle forze fondamentali per la fisica, che ho potuto ulteriormente esplorare con Francesca Petrilli e Dona Holemann, che mi hanno guidato a una più profonda conoscenza delle asana come espressione dei gradi di libertà che il corpo è in grado di esprimere.

Grazie anche a Alexandra van Oosterum, che mi ha guidata nella seconda formazione (poi interrotta per cause di forza maggiore) e in numerosi altri corsi specialistici di post-formazione.

Da tutti i Meastri della Tradizione Himalayana ho ricevuto importanti insegnamenti di filosofia dello Yoga e meditazione, senza i quali la mia proposta non potrebbe essere la stessa. Ho anche praticato per vari anni la meditazione di consapevolezza secondo la tradizione vipassana theravada e gli insegnamenti del Maestro zen vietnamita Thich Nhat Hanh.

Corsi di specializzazione

  • vari corsi di Yogaterapia, dr. M.V. Bhole
  • Yoga Accessibile
  • Yoga per gli Anziani
  • Yoga in Gravidanza
  • Anatomia e Asana
error: Content is protected !!
Torna in alto